LA CITTà
tradizioni e leggende
S’arricorda ‘o cippo ‘a Furcella
A Napoli quest'espressione viene usata continuamente per indicare qualcosa di desueto, vecchio ed antiquato
leggi tuttoL’estate e la movida al tempo dei Borbone
Portici era diventata non solo un’importante arteria per i trasporti ma anche il centro della movida estiva nobiliare
leggi tuttoMaria Puteolana: una virago a difesa di Pozzuoli
Storiograficamente ne abbiamo vaghe notizie ma grazie a Petrarca si è venuti a conoscenza del suo aspetto
leggi tuttoGenio all’avanguardia alla ricerca dell’impossibile?
Il principe di Sansevero Raimondo di Sangro fu inventore, anatomista, alchimista, massone e tanto altro
leggi tuttoGli incontri notturni dei fantasmi del palazzo
Re Ferdinando II di Napoli tentò di impedire il matrimonio di Carlo III con Penelope Smith
leggi tuttoIl PAN: Palazzo Carafa di Roccella
Regalo di nozze, salotto culturale e una demolizione scansata. Oggi è di proprietà del Comune ed ospita mostre temporanee
leggi tuttoMasaniello: re di Napoli o re dei pazzi?
Percorso semiserio nella vita del capo popolo più famoso nella storia della città di Napoli, un Re dei vip ante litteram
leggi tuttoIl famigerato coccodrillo del Maschio Angioino
La leggenda relativa ad un animale sempre fedele servitore dei sovrani nella reggia che domina Piazza Municipio
leggi tuttoI quattro “buontemponi” di Palazzo Reale
La Regina Margherita, i poveri prigionieri bendati e le quattro statue dei re pronti a duellare … anche di notte
leggi tutto